2025

Cioccolatiere,
un mestiere
che sa d’antico

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

Quando entri nella piccola cioccolateria Calvani, ad angolo tra via del Tribunale e Corso Vecchio, sei assalito da profumi di cioccolato, ma anche di caffè, di tisane e di spezie.
Poi ci sono i colori delle uova di Pasqua e delle colombe; il trambusto e il brusio dei clienti che vengono ad ordinarle e a ritirarle.
Il locale ha anche una colonna sonora, musica e arie liriche, di mattina e di pomeriggio, che entrano nella cioccolateria dalle finestre del quasi contiguo conservatorio Briccialdi.
Si respira un’aria d’altri tempi, di quando le cose venivano fatte con professionalità, con gusto e passione, ed è forse questo il successo della cioccolateria; anche il proprietario è un uomo d’altri tempi, vestito di scuro, barba sale e pepe, artigiano e insieme uomo di cultura.

[Leggi di più]

“Da cinquant’anni
illuminiamo
Terni e i suoi dintorni”

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

È diventata imprenditrice artigiana per tradizione
familiare affiancando passo dopo passo il padre nel lavoro. Natascia Ditta, 52 anni, narnese, ragioniera, è oggi a capo della “Elettroimpianti Umbra srl”, azienda che si occupa essenzialmente della realizzazione di impianti di pubblica illuminazione, nelle strade, nei cimiteri, nei parchi, nelle zone industriali; illuminazione tradizionale e artistica.
[Leggi di più]

Il gelataio
che ritorna
alle origini

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

Quando a Terni si dice andiamo da Andrea, ci vediamo da Andrea, s’intende la gelateria di via Mancini, pieno centro storico. Andrea è il nome dell’artigiano che è lo stesso del locale e che è ormai entrato nella geografia della città e nella memoria collettiva. Quando avviene questo, significa che il locale è di successo.
[Leggi di più]

Il calzolaio
che lavora
con la stampante
in 3D

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

È figlio di un calzolaio storico di Terni, ma ha arricchito il suo mestiere artigiano con le nuove tecnologie: computer, laser e stampante in 3d.
Roberto Pellegrini, 50 anni, figlio di genitori romani trapiantati da decenni a Terni, perito meccanico specializzato in meccatronica, alcuni esami dati a Ingegneria nonché suonatore di chitarra, pianoforte e compositore, aspetto da artista che vedresti bene sul palco di Sanremo ha annusato l’odore dei pellami e delle colle fin da bambino.
[Leggi di più]

Pasticciera,
una scelta
di vita

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

È diventata pasticciera per caso, anzi per
amore, perché il suo fidanzato poi marito era pasticciere. Poi è diventata una maestra nella sua arte artigiana, titolare di locali di successo insieme alla sua famiglia, infine l’imprenditrice che insieme all’allora presidente della Camera di commercio, Giuseppe Flamini, è riuscita a fare assegnare al pampepato di Terni la certificazione Igp, Indicazione geografica protetta, che ha permesso alle aziende del territorio di esportare in tutta Italia e all’estero il dolce tradizionale ternano incrementando così i rispettivi fatturati
[Leggi di più]

Il ristoratore
con le mani d’oro

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

È cuoco, gestore di locale, ma anche falegname raffinato, muratore, idraulico nonché arredatore fantasioso del suo locale: il “Che Testo” di piazza dei Bambini, pieno centro di Terni.

È una storia d’integrazione e di successo quella di Alexei Adam, 36 anni, moldavo; successo suo e di tutta la sua famiglia.
[Leggi di più]

L’ultimo presidente
della Camera di
commercio

a cura di Giuseppe Magroni Foto di Alberto Mirimao

“Non ho mai lavorato con le mani in un cantiere. Ho sempre fatto il geometra poi l’imprenditore”.
Giuseppe Flamini scherza, ma è uno dei più importanti imprenditori edili del territorio come dimostra la sua lunga carriera.
È stato presidente di Confartigianato nonché l’ultimo presidente della Camera di commercio di Terni.
[Leggi di più]